Dirigente di partito, consigliere provinciale e comunale di Asti

Mauro Ardissone
Graziella Boat
Marianna Comunale

Tutto cominciò da un comizio a Refrancore

Piera Accornero

Negli anni ’70 prese forma il mio interesse verso la politica, avvicinandomi al Movimento Studentesco dell’Università di Pavia.
Nella primavera del 1974 incontrai, per la prima volta, Bruno Ferraris ad un suo comizio in Piazza a Refrancore.
Fu lui ad avvicinarmi per un lungo e articolato dialogo.
Seguirono molti altri incontri e mi convinse che fosse più utile un lavoro politico integrato sul territorio, di quella zona di Astigiano limitrofa a Refrancore, piuttosto che praticato in una grande città.
Bruno mi disse: “La politica dovrebbe riportare alla ribalta quel mondo spesso trascurato e far sì che soprattutto i giovani possano contare su un patrimonio di conoscenze trovando una ragione di non abbandono di quei luoghi”.
E poi aggiunse una riflessione sull’importanza della partecipazione femminile alla vita pubblica come elemento fondamentale dello sviluppo democratico, rafforzando iniziative mirate al superamento di una realtà che vedeva ancora le donne in un totale isolamento, lontane da una posizione paritaria rispetto a quella maschile.
All'inaugurazione del Centro Sociale (1975)
E cosi, seguendo le sue significative considerazioni, cominciò per me un interessante impegno, che portai avanti per molti anni con un improrogabile obiettivo: il raggiungimento di un’ampia partecipazione alla vita sociale e politica.
Il Centro Sociale Comunale di Refrancore, inaugurato nel giugno1980, fu una realtà innovativa: punto di incontro e socializzazione sul territorio, oltre al bar e al salone, ebbe una grande rilevanza per la vita di relazione, per le attività culturali, il tempo libero e per la prima volta fu aperto a tutta la popolazione.
La struttura era stata dotata di servizi per fornire prestazioni di mensa e lavanderia; il pasto caldo veniva portato anche a domicilio degli utenti impossibilitati a frequentare abitualmente il Centro. Inoltre era stato integrato da una casa-albergo con 22 posti letto, attrezzata a mini nuclei indipendenti, con servizi igienici singoli e camere da uno o due posti letto.

Sede Legale: Asti, Piazza Statuto 1
Sede Operativa: Asti, Corso Casale 162

P.Iva: 92055230053